Giugno metà Luglio 2025 SUR LE CHEMIN DU SAINT MICHEL Francia
Il prossimo Cammino: la Via Micaelica che dall’estremo Nord della Francia (Mont Saint Michel) mi riporterà alla Sacra di San Michele (Piemonte- Italia), laddove ero partito lo scorso anno alla volta di Monte San Angelo sul Gargano. Il cammino si svolgerà in un’ideale continuità sulla linea immaginaria che congiunge tutti i principali siti dedicati all’Arcangelo Michele, entità considerata un ponte tra la materia e lo spirito, un connubio quanto mai necessario nella nostra epoca.
Difficoltà:
E = Escursione semplice.
Sentieri di ogni genere (mulattiere,pascoli, detriti, pietraie) non sempre segnalati, ma riportati in cartografia, dove ci sono poche possibilità per acqua e cibo.
Richiesta informazioni / Pre-iscrizione

Legenda
T = Turistico alla portata di tutti.
Percorso non lungo, ben segnalato che non richiede problemi di orientamento e dove è facile reperire acqua e cibo.
E = Escursione semplice.
Sentieri di ogni genere (mulattiere,pascoli, detriti, pietraie) non sempre segnalati, ma riportati in cartografia, dove ci sono poche possibilità per acqua e cibo.
EE = Escursione per Esperti.
Terreni o piani di calpestio particolari non sempre riportati sulle carte o con poche segnalazioni, guadi impegnativi (dopo piogge o disgelo). Scarsa presenza di acqua. Richiedono allenamento ed esperienza.
EEA = Escursione per Esperti ed Attrezzati.
La sigla si utilizza per percorsi attrezzati sia in grotta che lungo vie ferrate dove è richiesto l’uso di dispositivi di autoassicurazione. Questi percorsi non sono di competenza di una guida escursionistica che si appoggia per trekking EEA ad una guida alpina.